File di configurazione
File di configurazione predefinito
Il contenuto del file di configurazione predefinito è il seguente:
## $Id: eranger-replication.cfg 21976 2017-01-06 16:33:29Z abianchi $
##
## You *MUST* set [primary].ip and [standby].host to set up replication
## This file must be identical on primary, standby and all external collectors
##
## to activate NAT:
## - uncomment and edit "192.168.1.37=10.1.0.43"
## where 192.168.1.37 is the physical-IP as seen from postgresql
## and 10.1.0.43 is the NAT-IP as seen from eranger-collector
## - uncomment section title "[NAT]"
# pid_file=/var/opt/run/eranger-replication.pid
# replication_script=/opt/eranger/bin/eranger-server-replication.pl
# remote_tmp=/var/tmp
# local_tmp=${TEMP:-/tmp}
# scp_command=scp -Cp
# ssh_command=ssh -C
# ssh_user=reranger
#
# [NAT]
# 192.168.1.37=10.1.0.43
# 192.168.1.38=10.1.0.42
# [db]
# user=replication
# [primary]
# ip=
## if primary.email is non empty, standby will send email if primary is down
# [standby]
# host=
# email=
# email_status=/var/opt/run/eranger/collector/tmp/replication.status
# server_ping=/opt/eranger/bin/eranger-server-ping.pl
# # owner of /var/lib/pgsql/data:
# [postgresql]
# group=postgres
# user=postgres
## if a machine has more than one configured ethernet interface
# ifconfig-first-ip = ip-to-be-used
# [my_own_ip]
# 10.1.0.60=10.1.0.60
# 192.168.0.60=10.1.0.60
## scripts to be executed before and after switch
# [scripts]
# pre_script=
# post_script=
# pre_timeout=30
# post_timeout=30
Configurazione minima
Qui viene mostrata una configurazione minima valida per il layout illustrato nella sezione Concetto di replica del database:
[primary] ip=10.1.0.88 [standby] host=10.1.0.89 email=support@skoor.com
Le sezioni [primario] e [standby] definiscono quale sistema sarà il primario/standby predefinito. La voce e-mail definisce chi riceverà una (esattamente una) e-mail, una volta che lo standby rileva che il motore SKOOR Engine non è più in funzione sul primario.
I file di configurazione del primario, dello standby e di tutti i collettori esterni (se presenti) devono essere identici, altrimenti lo script si lamenterà. Quindi modificate il file sul primario e poi usate, ad esempio, scp per trasferirlo dal primario allo standby e a tutti i collettori esterni.
Interfacce di rete multiple
La sezione [my_own_ip] è necessaria solo se il server primario e/o il server standby hanno più di un'interfaccia di rete configurata. In questo caso, abilitare la sezione (decommentare) e aggiungere una riga per ogni interfaccia configurata. L'esempio seguente presuppone che il primario e lo standby abbiano ciascuno 3 interfacce:
primario | standby | |
|---|---|---|
IP 1 | 10.1.0.88 | 10.1.0.89 |
IP 2 | 159.144.132.95 | 159.144.132.156 |
IP 3 | 10.251.25.30 | 10.251.25.243 |
Con questa configurazione, aggiungere le seguenti righe:
[my_own_ip] 10.1.0.88=10.1.0.88 159.144.132.95=10.1.0.88 10.251.25.30=10.1.0.88 10.1.0.89=10.1.0.89 159.144.132.156=10.1.0.89 10.251.25.243=10.1.0.89
Sul lato sinistro specificare ogni indirizzo IP disponibile sul primario o sullo standby, sul lato destro l'IP che verrà utilizzato per la replica sul sistema in questione. Le prime 3 righe sono utilizzate per mappare le interfacce per il primario, le ultime 3 per lo standby.
Configurazione NAT
La sezione [NAT] viene utilizzata solo se i collettori esterni si connettono al server utilizzando un indirizzo NAT. La riga si legge come:
<IP dell'interfaccia fisica del primario>=<NAT IP del primario>.
<IP dell'interfaccia fisica dello standby >=<NAT IP dello standby>.